Sinergia scientifico-sociale ZPF-Laudato Si
La nostra Fondazione ha promosso un ambizioso progetto di Sinergia scientifico-sociale tra il programma ZPF (Zero Pollution Fuel) e i principi dell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, con l'obiettivo di unire scienza, etica e fede per affrontare la crisi ambientale e sociale in atto.
Un documento-proposta ufficiale è stato consegnato a Monsignor Pesce per la valutazione del Cardinale Vicario Angelo De Donatis. La prima risposta è stata positiva, pur non accompagnata da un avvallo ufficiale della Chiesa Cattolica.
🎯 Una Proposta per i Giovani e il Futuro del Pianeta
Il progetto prevedeva:
-
una serie di incontri con i giovani cattolici per presentare sia i contenuti dell'enciclica Laudato Si' sia le potenzialità rivoluzionarie del Progetto ZPF;
-
la realizzazione del progetto interamente finanziata da donazioni provenienti dalla Chiesa e dai fedeli cattolici;
-
la concessione dei brevetti del progetto ZPF alla Chiesa Cattolica, quale atto simbolico e sostanziale di fiducia e cooperazione.
🤝 L'Appoggio di Alti Rappresentanti Ecclesiastici
Il Cardinale Mauro Gambetti, attuale Vicario per la Città del Vaticano, ha espresso approvazione per l'iniziativa, arrivando a proporre un incontro diretto con il Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze. Tuttavia, l'incontro non si è mai realizzato per mancanza di disponibilità.
Successivamente, una lettera indirizzata a Papa Francesco è stata consegnata al Cardinale Leonardo Sapienza, con la richiesta di informare direttamente il Santo Padre. Purtroppo, la missiva non è mai stata recapitata.
La risposta ufficiale ricevuta dalla Chiesa Cattolica – ma non da Papa Francesco – è stata negativa, nonostante l'entusiastica valutazione iniziale da parte di entrambi i Cardinali Vicari.
🌱 Il Nostro Impegno Continua
Crediamo fermamente che la Sinergia tra la scienza del ZPF e la visione ecologica di Laudato Si' rappresenti una delle strade più potenti e costruttive per affrontare le grandi sfide dell'umanità. La nostra Divisione è determinata a riaprire il dialogo con la Chiesa Cattolica, nella convinzione che questa collaborazione possa essere una risposta concreta e spiritualmente coerente all'emergenza climatica globale.